Gestione Energetica territoriale |
Dai Piani energetici Comunali allo sviluppo del territorio.
Cos'è?L’elevata dipendenza energetica del nostro paese, il prezzo variabile delle fonti di energia, gli impatti ambientali legati all’attuale sistema energetico italiano impongono delle scelte responsabili da parte di Pubbliche Amministrazioni ed Imprese. CURA ha sviluppato nel tempo un approccio che consente di guardare al territorio e di sviluppare progetti integrati tra Pubbliche Amministrazioni ed Imprese in cui la variabile energetica diventa motivo di collaborazione e sviluppo economico. Il Piano Energetico Comunale è uno strumento strategico così strutturato:
- Analisi dei fabbisogni e delle offerte territoriali di energia
- Programmazione e pianificazione di interventi con l’obiettivo di ridurre i consumi di energia (efficienza energetica) e migliorare la qualità dell’energia utilizzata (ricorso a fonti rinnovabili di energia quali fotovoltaico, idroelettrico)
- Comunicazione e divulgazione per sviluppare una cultura energetica nel territorio ed avvicinare le imprese alla Pubblica Amministrazione;
- Creare il quadro in cui favorire la nascita di nuove imprese nel territorio.
Perché?
Sviluppare questi strumenti può costituire una concreta opportunità per:
- Ridurre la bolletta energetica della Pubblica Amministrazione fino al 30%;
- Proporre un immagine responsabile e sostenibile della Pubblica Amministrazione;
- Guidare lo sviluppo economico del territorio;
- Migliorare la gestione dell’energia e le pratiche del personale comunale in materia energetica;
- Favorire la nascita di nuove imprese nel settore dell’energia.
|