ISO 9001

Gestire i processi per migliorare le prestazioni e soddisfare i clienti

Cos'è?

Lo standard ISO 9001 è il modello di riferimento riconosciuto a livello internazionale per la gestione in qualità delle attività e dei processi di un’organizzazione, al fine di assicurare nel tempo la soddisfazione dei clienti ed il miglioramento progressivo delle prestazioni aziendali.
La norma ISO 9001 è lo standard più diffuso nel mondo: essa è uno strumento gestionale applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione, indipendentemente dalla sua natura (privata o pubblica), dalle sue dimensioni (PMI o multinazionale), dal settore di riferimento (manifatturiero, artigiano o di servizi).
Obiettivo della norma ISO 9001 è sviluppare e mantenere attivo all’interno dell’organizzazione un Sistema di Gestione per la Qualità, ovvero un insieme di regole e relazioni che assicurino all’organizzazione di perseguire nel tempo i propri obiettivi di miglioramento
I principi cardine su cui si basa il Sistema di Gestione per la Qualità si possono così riassumere:
-    l’intera organizzazione deve essere impegnata nel perseguire il miglioramento continuo dei processi e dei servizi;
-    l’intera organizzazione, grazie all’indirizzo dettato dalla direzione, ha il compito di pianificare e realizzare le attività in modo da garantire l’adozione delle migliori soluzioni operative e il raggiungimento dei migliori risultati;
-    attraverso opportuni strumenti di gestione e monitoraggio, l’organizzazione deve tenere sotto controllo i processi e i risultati ottenuti, in modo da assicurare la consegna ai clienti di prodotti e servizi di qualità perché pianificati e controllati;
-    tutte le informazioni raccolte nelle fasi di gestione e monitoraggio permettono di valutare la capacità dell’organizzazione di raggiungere gli obiettivi di qualità stabiliti e definire il miglioramento continuo.


Perché?

L’adozione di un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001 permette di ottenere vantaggi competitivi importanti per la struttura che lo adotta, intervenendo sull’efficacia nella realizzazione dei servizi, sul governo dei processi e sull’efficienza organizzativa. Ciò è possibile proprio perché il SGQ porta l’organizzazione che lo adotta ad una definizione chiara di compiti e modalità operative, alla gestione controllata delle attività svolte e degli strumenti utilizzati, al raggiungimento di precisi obiettivi di miglioramento misurabili attraverso indicatori di processo.
La norma ISO 9001, inoltre, consente all’organizzazione che la adotta di ottenere la Certificazione ISO 9001, un riconoscimento con valenza internazionale, rilasciato da un Organismo di Certificazione accreditato, che opera in modo indipendente e con competenza riconosciuta.
La Certificazione ISO 9001 testimonia come l’organizzazione che la ottiene sa lavorare “in qualità”, tenendo efficacemente sotto controllo tutti i propri processi e indirizzando tutte le proprie attività verso il miglioramento continuo e la soddisfazione dei clienti.