Sistemi di Gestione nelle strutture ricettive |
Eccellenza nella gestione delle strutture in ambito turistico
Cos'è?È noto come il turismo rappresenti uno dei maggiori settori nell’economia, con i conseguenti effetti a livello ambientale e sociale. Al contempo, un prodotto-servizio turistico in un mercato dinamico necessita di continue innovazioni per migliorare - e in alcuni casi mantenere - la propria attrattività. Le strutture ricettive possono prendere come riferimento le norme internazionali ISO 9001 (sistemi di gestione per la qualità), ISO 14001 (sistemi di gestione ambientale) e BS OHSAS 18001 (sistemi di gestione per la sicurezza). Inoltre le strutture che vogliono non solo adottare un sistema di gestione ambientale ma anche comunicare all’esterno in modo strutturato e "certificato" le proprie scelte possono decidere di aderire al Regolamento EMAS e ottenere la Registrazione. La struttura ricettiva si caratterizza per un'apertura verso il cliente non riscontrabile nelle usuali attività imprenditoriali: applicare i sistemi di gestione è un ulteriore dimostrazione dell'attenzione per il cliente, che rende la struttura ricettiva particolarmente competitiva. Perché?Adottare un sistema di gestione consente alle strutture ricettive di gestire in modo efficace i propri processi ottimizzando le prestazioni sotto il profilo ambientale, gestionale e della sicurezza. In particolare l’analisi preliminare effettuata sulle attività/prodotti/processi/servizi dell’intera organizzazione permette di identificare i punti di forza e debolezza della stessa struttura pesati in funzione degli obiettivi prescelti (ambientali, organizzativi, ecc.) e costituisce il fondamento per la pianificazione e attuazione, anche a breve termine, di miglioramenti in relazione agli aspetti evidenziati come critici attraverso la definizione di obiettivi concreti rapportati alle possibilità economiche e gestionali della struttura stessa. |