Calcolo e gestione del Carbon Footprint |
Approccio strategico al cambiamento climaticoCos’è?Con la crescente attenzione della comunità internazionale per i cambiamenti climatici dovuti alle emissioni dei gas serra (GHG), anche i consumatori si sono mostrati sempre più sensibili alle tematiche ambientali. Le aziende che intraprendono percorsi per ridurre gli impatti ambientali possono oggi accedere ad importanti opportunità di mercato e di finanziamento. Il Carbon Footprint è lo strumento di eccellenza per prevenire il Cambiamento Climatico permettendo di gestire, calcolare, misurare, validare, comunicare e migliorare le performance ambientali in termini di CO2 equivalente di un prodotto, processo, servizio od un organizzazione. Tra le diverse metodologie che vengono proposte per condurre uno studio di Carbon Footprint, quelle a maggior rigore scientifico vengono presentate nelle norme ISO/TS 14067 e GHG protocol a livello di prodotto, e nelle norme ISO 14064 e ISO/TR 14069, a livello di organizzazione. Questi standard consentono di produrre delle misure affidabili ed universalmente riconosciute del Carbon Footprint. La loro applicazione, di tipo volontario, consente inoltre di dar vita a progetti per la riduzione dei gas serra interessati dal Protocollo di Kyoto. Perché?Nelle attività di consulenza e ricerca CURA ha sviluppato un approccio innovativo al Carbon Footprint realizzando:
Sviluppare questi strumenti in azienda può costituire una concreta opportunità per:
|