Calcolo e gestione del Water Footprint |
Gestire una risorsa limitata per vincere nei mercati green.Cos'è?
Il tema dell'utilizzo dell'acqua dolce e degli impatti ambientali a esso associate sono centrali all'interno del dibattito internazionale. La ragione principale de quest'attenzione sta nel fatto che l'acqua dolce, sebbene rinnovabile, sia presente in quantità limitata in un numero crescente di regioni in tutto il pianeta. La conseguente accresciuta competizione per accedere a queste risorse ha delle conseguenze concrete nel mondo delle imprese che si trovano a dover affrontare rischi di natura ambientale e di mercato. Il mondo delle imprese ed il loro successo è strettamente legato alla disponibilità di questa importante risorsa. Il Water Footprint è lo strumento di eccellenze per gestire i rischi legati alla disponibilità di risorsa idrica fornendo una misura dell'uso dell'acqua in tutti i processi che intervengono nel ciclo di vita del prodotto, servizio ed organizzazione. Tra le diverse metodologie che vengono proposte per condurre uno studio fi Water Footprint quelle a maggior rigore scientifico sono descritte dal Water Footrprint Network e dall'ISO (ISO, 14046). In alcuni paesi (vedi la Francia) calcolare e dichiarare il Water Footprint di prodotto è ormai uno standard di mercato.
Perché?
Nelle attività di consulenza e ricerca il CURA ha sviluppato un approccio innovativo per il calcolo e la gestione del Water Footprint. I nostri esperti vi accompagneranno nella scelta dei modelli più adatti alle vostre esigenze di mercato, e svilupperanno per voi uno studio conforme agli standard internazionali più recenti. Il valore aggiunto sta nella comprensione delle vostre esigenze e nella progettazione di soluzioni di miglioramento efficaci sotto il profilo costi-benefici. Sviluppare questi strumenti in azienda può costituire una concreta opportunità per:
|