Certificazione della formazione

Investire nell’eccellenza dell’offerta formativa per la competenza professionale

Cos'è?


Poter disporre un servizio formativo di qualità è un presupposto fondamentale da parte di chi riceve il servizio (gli studenti e, più in generale, la società) ma anche da parte di chi lo offre (i docenti e, più in generale, l’organizzazione responsabile del corso di studio). E la qualità stessa del corso di studi, quindi, può (e deve) essere valutata da differenti punti di vista, in funzione delle esigenze che tale corso deve soddisfare.
Grazie all’implementazione di un Sistema di Gestione per la Qualità conforme ad ISO 9001, è possibile realizzare un percorso formativo in cui, secondo il principio del miglioramento continuo, la qualità dei risultati formativi è garantita dal controllo che si attua su tutte le attività svolte e, più in generale, dalla gestione per processi dell’intero percorso formativo.
Il modello gestionale suggerito dallo standard internazionale ISO 9001 ha la capacità di sapersi adattare alle specifiche esigenze organizzative ed operative che caratterizzano un corso di studi, facendo i conti con la complessità dei processi di progettazione e realizzazione del percorso formativo, rispondendo con efficacia da una parte alle esigenze di coordinamento e gestione, dall’altra alle spinte di innovazione scientifica e tecnologica che contraddistinguono il settore della formazione.




Perché?

I requisiti di ISO 9001 consentono all’organizzazione di progettare, realizzare e verificare l’andamento del suo corso di studi in modo da assicurare che esso sia in linea con gli obiettivi di eccellenza richiesti; e il Sistema di Gestione per la Qualità di cui il corso di studi può dotarsi permette l’individuazione e l’efficace gestione dei processi principali e di supporto e delle loro reciproche interrelazioni, perseguendo la piena soddisfazione degli utenti e della società.
Inoltre, la definizione, la gestione ed il coordinamento delle attività di un Corso di Studi, dall’individuazione delle richieste degli “stakeholders” alla progettazione ed erogazione del servizio, permettono al corso stesso di essere uno strumento dinamico in grado di rispondere alle esigenze di una Società in continua evoluzione con il fine di garantire ai propri studenti di potersi proporre alla società avendo le conoscenze, competenze ed abilità migliori.